Chi siamo


Benvenuti nella Terrazza del Grand Hotel
Scoprite la storia, l'arte culinaria e l'eleganza senza tempo della Terrazza del Grand Hotel. Siamo orgogliosi di condividere con voi il nostro patrimonio e la nostra passione per l'ospitalità.
Da oltre un secolo, ci impegniamo a offrire un'esperienza indimenticabile a ogni ospite.
Benvenuti nella nostra casa, dove la tradizione incontra l'innovazione e dove ogni momento è un'opportunità per creare ricordi straordinari.

Classe in stile Liberty
Costruito a fine Ottocento, l'edificio ha ormai più di cent'anni di vita e, seppure è stato completamente ristrutturato nel 1995, mantiene inalterate le originarie linee architettoniche e il fascino del suo Liberty. Al suo interno si conservano in perfetto stato le Mura Spagnole (Sala Bastione) e altri reperti archeologici nell’area cosiddetta "Piccolo Museo".
Le origini
Le origini del Grand Hotel Ortigia si collocano in una congiuntura particolarmente significativa della storia contemporanea di Siracusa: gli anni immediatamente successivi all'abbattimento delle fortificazioni spagnole cinquecentesche che cingevano l'isola di Ortigia. La demolizione delle mura fu un evento dirompente carico di valenze simboliche ed apriva nuove prospettive di espansione urbana e di affermazione delle nuove elites sociali. Agli inizi del nuovo secolo inizia così a rendersi evidente l'intreccio tra cultura, turismo ed imprenditorialità. Il Grand Hotel ne diventa un simbolo. La prima notizia dell'inaugurazione del Grand Hotel è della Gazzetta di Siracusa del 20 Gennaio del 1900. Il titolo recita: Serate musicali danzanti al Grand Hotel e poi di seguito: "Le serate musicali al Grand Hotel si succedono assomigliandosi per la buona musica che si eseguisce per il brio che vi regna sovrano e per l'affratellamento tra la colonia straniera e indigena". Certo è che da allora il Grand Hotel inizierà a riempire le pagine della pubblicità e della cronaca cittadina. Nella cornice liberty della Sala dei Fiori e dei Cristalli (ora Sala Athena) i borghesi e gli aristocratici locali, insieme ai turisti di passaggio, potevano assistere alle prime proiezioni cinematografiche, e le "Signore eleganti" potevano ammirare le sfilate di moda realizzate dalle migliori sartorie nazionali ed internazionali. Una calibrata miscela di turismo, affari e mondanità sembra collocare il Grand Hotel in uno degli snodi più frequentati e più dinamici della vita sociale della allora città in espansione.
Il restauro
Negli anni dal 1991 al 1995 l'albergo subisce un profondo intervento di restauro conservativo volto, da un lato, al ripristino delle originarie architetture e, dall’altro, alla ottimizzazione degli spazi esistenti (seminterrati) nonché all'acquisizione di nuovi (Roof garden). Adesso, a pochi metri dal mare, nell’ambito di una delle zone naturalisticamente più belle del Mediterraneo, in un ambiente carico di storia e di gloriose vicende passate, il Grand Hotel Ortigia continua a fare ospitalità con la stessa eleganza e discrezione dei suoi primi albori. Le camere, lussuosamente arredate e con vista sul mare, sono dotate di: telefono diretto, cassaforte con combinazione elettronica, aria climatizzata, TV color satellite, radiodiffusione sveglia automatica, frigo bar, tea station e kit di cortesia. La struttura è inoltre dotata di: camere per disabili, sale riunioni, salette conferenze, Centro benessere ricavato nell' antica cisterna, bar Athena situato nell'originale Sala dei Fiori e dei Cristalli e ristorante Roof garden con vista sul Porto Grande e del Lungomare di Ortigia.
Art Nouveau class
Built at the end of the nineteenth century, the building is now more than a hundred years old and, although it was completely renovated in 1995, it maintains the original architectural lines and the charm of its Liberty unchanged. Inside, the Spanish Walls (Sala Bastione) and other archaeological finds in the so-called "Little Museum" area are kept in perfect condition.
The origins
The origins of the Grand Hotel Ortigia lie in a particularly significant situation in the contemporary history of Syracuse: the years immediately following the demolition of the sixteenth-century spanish fortifications that surrounded the island of Ortigia. The demolition of the walls was a disruptive event loaded with symbolic values and opened up new prospects for urban expansion and the affirmation of the new social elites. At the beginning of the new century, the interweaving between culture, tourism and entrepreneurship began to become evident. The Grand Hotel becomes a symbol of it. The first news of the inauguration of the Grand Hotel is in the Gazzetta di Siracusa of 20 January 1900. The title reads: "Musical evenings dancing at the Grand Hotel" and then "The musical evenings at the Grand Hotel follow one another, looking alike for the good music which is performed for the vivacity that reigns supreme and for the fraternity between the foreign and indigenous colony”. What is certain is that since then the Grand Hotel will begin to fill the pages of advertising and city news. In the Art Nouveau setting of the Sala dei Fiori e dei Cristalli (now Sala Athena) the local bourgeois and aristocrats, together with passing tourists, could attend the first film screenings and the "elegant ladies" could admire the fashion shows created by the best tailors national and international. A calibrated mix of tourism, business and worldliness seems to place the Grand Hotel in one of the busiest and most dynamic hubs of social life in the then expanding city.
The restoration
In the years from 1991 to 1995, the hotel underwent a profound conservative restoration aimed, on the one hand, at restoring the original architecture and, on the other, at optimizing the existing spaces (basements) as well as at acquiring new ones (Roof garden). Now, a few meters from the sea, in one of the most naturalistically beautiful areas of the Mediterranean, in an environment full of history and glorious past events, the Grand Hotel Ortigia continues to offer hospitality with the same elegance and discretion of its first dawn. The rooms, luxuriously furnished and with a sea view, are equipped with: direct telephone, safe with electronic combination, air conditioning, satellite color TV, automatic alarm clock radio broadcasting, mini bar, tea station and courtesy set. The structure is also equipped with: rooms for the disabled, meeting rooms, conference rooms, a wellness center housed in the ancient cistern, the Athena bar located in the ancient Hall of Flowers and Crystals and a Roof garden restaurant with a view of the Porto Grande and the Lungomare of Ortigia.
La giornata inizia bene con la nostra
Colazione con vista mozzafiato
Dedichiamo molta attenzione al momento della colazione, per rendere le vostre giornate di vacanza nel cuore di Ortigia ancora più piacevoli. La colazione è di tipo continentale, servita nella suggestiva Terrazza del Grand Hotel, da cui potrete godere di una meravigliosa vista sul golfo di Siracusa oppure, a richiesta, direttamente in camera. Diamo grande importanza a una colazione sana e utilizziamo prodotti freschi, di qualità ed a km0.
Potrete rivolgervi al nostro personale altamente qualificato per personalizzare la colazione per Vegetariani, Vegani o per chi ha intolleranze alimentari.

Ortigia al tramonto è un sogno ad occhi aperti
Immaginate di sorseggiare un cocktail, alle ultime luci del sole, in un luogo magico con una vista mozzafiato e un ambiente incantevole, di fronte allo spettacolo del tramonto sul mare di Siracusa. Al Grand Hotel Ortigia tutto questo è realtà: un aperitivo al tramonto vi toglierà il fiato. Con la bella stagione, da maggio ad ottobre, meteo permettendo, potrete gustare tanti ottimi drink, accompagnati da deliziosi stuzzichini, in una location davvero straordinaria.
Vi aspettiamo per vivere momenti speciali con una fantastica veduta sul mare che accompagnerà il tramonto.

Qualità e professionalità al Grand Hotel Ortigia
Una cena al Ristorante del Grand Hotel Ortigia è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: gli inediti accostamenti dei sapori, l’attenzione e la cura nella preparazione e nella presentazione del piatto, l’originalità nella descrizione delle portate, tutto concorre a coinvolgere i nostri ospiti e a fare apprezzare la nostra cucina. Al Ristorante del Grand Hotel Ortigia, ogni giorno, la preparazione dei piatti è un rito eseguito scrupolosamente con grande professionalità. Il Ristorante offre, infatti, una cucina raffinata ed originale, che attinge dalla tradizione siciliana, a base di prodotti genuini.
Grande cura viene posta nella ricerca delle materie prime del territorio e nel rispetto del ritmo della natura. I menù, infatti, seguono l’andamento delle stagioni offrendo sempre piatti diversi.

La cornice perfetta per festeggiare i tuoi Compleanni
